Canali Minisiti ECM

Sla, nuova strategia per annullare i danni ai neuroni

Neurologia Redazione DottNet | 21/01/2021 11:19

Sensibili risultati si ottengono migliorando i livelli di energia fornita dai mitocondri utilizzando farmaci già approvati per altre malattie

Passo importante verso una futura terapia per la sla (sclerosi laterale amiotrofica). I ricercatori dell'università di Edimburgo, finanziati da diverse associazioni di malati, hanno scoperto che il danno prodotto dalla malattia alle cellule nervose potrebbe essere riparato migliorando i livelli di energia fornita dai mitocondri, le centraline energetiche dei neuroni motori, utilizzando farmaci già approvati per altre malattie. Il risultato è descritto sulla rivista Acta Neuropathologica.  Gli studiosi, lavorando su modelli di cellule staminali umane ricavate da persone con malattie del motoneurone, hanno scoperto che l'assone, cioè la parte dei neuroni motori che conduce l'impulso elettrico, è più corto rispetto alle cellule sane e il movimento dei mitocondri, che viaggiano su e giù per gli assoni, è indebolito. Ciò è causato dal rifornimento difettoso di energia dei mitocondri, ed è proprio lavorando su questi che si può far tornare l'assone in condizioni normali, secondo gli studiosi. "I nostri dati ci danno la speranza che ripristinando la fonte di energia della cellula (i mitocondri ndr) si possano proteggere gli assoni e le loro connessioni con il muscolo, evitando che siano danneggiati", spiega Arpan Mehta, coordinatore dello studio. I ricercatori stanno già lavorando per identificare tra quelli esistenti e già approvati, dei farmaci capaci di stimolare i mitocondri e riparare i moto-neuroni. Ciò potrebbe aprire la strada per poterli testare sull'uomo molto più velocemente.

pubblicità

fonte: Acta Neuropathologica

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti